Data Journalism per comunicare lo sviluppo e i temi sociali

Il “datajournalism” è un filone in piena esplosione soprattutto negli Stati Uniti e in Gran Bretagna, ma anche in Italia la sua diffusione sta crescendo rapidamente. Di cosa si tratta? Come funziona? Quali sono le sue regole e soprattutto quale può essere la sua utilità per comunicare temi sociali, quali lo sviluppo, la cooperazione e le migrazioni internazionali?

Ne abbiamo parlato il 20 febbraio a seguito del webinar gratuito di Ong 2.0 sul tema del “Data Journalism per comunicare lo sviluppo e i temi sociali”.

image01

Ong 2.0 è un network di formazione focalizzato sul tema della cooperazione, delle competenze digitali e della comunicazione.

Il relatore del webinar,Andrea Nelson Mauro,   co-fondatore di dataninja.it e datamediahub.it e vincitore dei Data Journalism Awards con l’inchiesta #MigrantsFiles oltre ad aver illustrato le nozioni introduttive sul Data Journalism ha raccolto una serie di link e suggerimenti utili per chi vuole approfondire il tema e iniziare a lavorare in questo settore. Continua a leggere

OSM mapping meetings – episodio II

B9LjCQBIQAAV7mN

img by @nordai

Si è svolto Venerdi 6 Febbraio il primo incontrodella seconda edizione degli OSM Mapping Meetings organizzati da Sardinia Open Data .

Dopo una doverosa e generale  presentazione dei volontari, dell’Associazione e dei nuovi partecipanti interessati ai mapping meetings, abbiamo illustrato ai presenti i principi base dell’open data e del free software descrivendo le caratteristiche e sottolineando le motivazione che ci portano a scegliere di utilizzare lo strumento open source OpenStreetMap.

Continua a leggere

Mapping con gli scout #2

scout2Secondo weekend di mapping OSM per il gruppo scout AGES e i suoi esploratori. Ecco il resoconto di Michele , il loro capo:

Dalla teoria e le prove in città alla pratica.
Nel weekend appena trascorso i 9 esploratori più grandi del reparto di Monserrato e una esploratrice di Dolianova, coordinati da 3 capi, hanno affrontato una delle attività che caratterizzano gli Scout, un hike con pernottamento. Quasi tutto nella norma, tranne che per un nuovo modo di tracciare il sentiero, la prima esperienza pratica sul campo con OSMTracker alla mano. Continua a leggere

Mapping con gli Scout

DSCF0018

Sulla scia dei mapping party organizzati con l’associazione Sardarch, il progetto Mappaxi, e quelli che la nostra Associazione organizza settimanalmente con i nostri ormai affezionati volontari  grazie ancora ragazzi) abbiamo pensato di coinvolgere e di confrontarci con un’altra realtà locale, il gruppo scout Monserrato AGES Boy Scout de Sardigna e i suoi -esploratori – ragazzi dai 13 ai 16  anni . Continua a leggere

L’utilizzo del HOT Tasking Manager

  101_1315Nel contesto del nostro progetto OSM Mapping Meetings, incontri informali durante i quali con il prezioso ausilio di un gruppo di volontari portiamo avanti il nostro progetto di mappatura collettiva tramite OpenStreetMap, abbiamo deciso di dare una mano ai progetti portati avanti dalla HOT  (Humanitarian OpenStreetMap Team ). HOT è una ONG che rappresenta un ponte di collegamento tra il mondo umanitario e mondo dell’open mapping e si occupa, tra le varie attività, di cartografia libera delle zone di crisi umanitaria. Attraverso una piattaforma, il Tasking Manager l’HOT coordina la mappatura OSM di queste zone di crisi, permettendo a qualunque utente di poter contribuire alle diverse cause. Continua a leggere