OSM mapping meetings 2016 (3^ edizione) – 5xMilleMappe

5xmm-articoloÈ primavera e Sardinia Open Data vi invita a partecipare ad uno degli appuntamenti più cool del volontariato cagliaritano, i mapping meetings!

Si tratta di incontri informali che hanno come scopo principale far conoscere lo strumento di mappatura partecipata OpenStreetMap. L’appuntamento con i mapping meetings è per ogni giovedì a partire dal 7 aprile, dalle 19 alle 20.30 al coworking Hub/Spoke, in via Roma 235 a Cagliari.
L’edizione 2016 rientra nel progetto 5xMilleMappe, una proposta di attività finanziata dal bando 5xMilleIdee della Rete Iside Onlus e programmato su un arco di 5 mesi, con attività di mappatura e formazione in collaborazione con associazioni e gruppi di cittadini.

Le attività pratiche si svolgeranno ad aprile, maggio e giugno (con un evento finale a settembre) e sono dedicate a chi si vuole avvicinare per la prima volta al mondo delle mappe libere o a chi è già un “mappatore” esperto e vorrebbe condividere la propria esperienza. Continua a leggere

OSM mapping meetings – episodio II

B9LjCQBIQAAV7mN

img by @nordai

Si è svolto Venerdi 6 Febbraio il primo incontrodella seconda edizione degli OSM Mapping Meetings organizzati da Sardinia Open Data .

Dopo una doverosa e generale  presentazione dei volontari, dell’Associazione e dei nuovi partecipanti interessati ai mapping meetings, abbiamo illustrato ai presenti i principi base dell’open data e del free software descrivendo le caratteristiche e sottolineando le motivazione che ci portano a scegliere di utilizzare lo strumento open source OpenStreetMap.

Continua a leggere

Parte la seconda edizione OSM Mapping Meetings. Diventa una mapper!

path6587L’associazione Sardinia Open Data riprende le attività di formazione e informazione gratuite con la seconda edizione del progetto OSM Mapping Meetings.

Cosa sono

Gli OSM Mapping Meetings sono incontri informali che hanno come scopo principale far conoscere lo strumento di mappatura partecipata OpenStreetMap. Si tratta di momenti di aggregazione dedicati a chi si vuole avvicinare per la prima volta al mondo delle mappe libere o a chi è già un “mappatore” esperto e vorrebbe condividere la propria esperienza. Insieme si imparerà a sfruttare gli strumenti che consentono di divulgare e sfruttare dati geografici attraverso OpenStreetMap, aggiungendo e migliorando le informazioni disponibili su un dato territorio. Continua a leggere

Bilinguismo, web e nuove tecnologie: c’è molto da lavorare

1229939_344949732306005_672859926_nHa fatto molto scalpore l’iniziativa promossa dal gruppo Facebook “Modifichiamo in Sardo i topomini della Sardegna su Google Maps. Basta un click!” il cui fine si evince facilmente dal nome del gruppo medesimo. Tale L’iniziativa è poi stata scrupolosamente messa in pratica da alcuni utenti isolani che sono riusciti effettivamente a modificare i nomi dei comuni della Sardegna in lingua sarda su Google Maps, e hanno velocemente catturato l’attenzione dei media. C’è stato infatti un trionfo di articoli su Wired, La Nuova, Il Corriere.it e tanti altri che hanno cercato di approfondire l’argomento non senza metterci su però un pizzico di superficialità e disinformazione, scatenando di conseguenza numerose polemiche. Continua a leggere

Mapping con gli scout #2

scout2Secondo weekend di mapping OSM per il gruppo scout AGES e i suoi esploratori. Ecco il resoconto di Michele , il loro capo:

Dalla teoria e le prove in città alla pratica.
Nel weekend appena trascorso i 9 esploratori più grandi del reparto di Monserrato e una esploratrice di Dolianova, coordinati da 3 capi, hanno affrontato una delle attività che caratterizzano gli Scout, un hike con pernottamento. Quasi tutto nella norma, tranne che per un nuovo modo di tracciare il sentiero, la prima esperienza pratica sul campo con OSMTracker alla mano. Continua a leggere