StoriediProgetti, ovvero: l’OpenCoesione della Regione Sardegna

Selezione_003La Regione Sardegna tramite la sezione Sardegna Programmazione, presenta StoriediProgetti,  un portale dedicato alle informazioni sui progetti finanziati in Sardegna attraverso le risorse dei vari Programmi di investimento (per ora si parte dal FESR 2007-2013) .

Il portale ha lo scopo di pubblicare e rendere facilmente consultabili tutti i dati dei progetti e dei soggetti beneficiari di tali risorse ed  è basato sullo SMEC, il Sistema di Monitoraggio e Controllo della Regione che è quindi la fonte primaria del sistema informativo.

Continua a leggere

Bilinguismo, web e nuove tecnologie: c’è molto da lavorare

1229939_344949732306005_672859926_nHa fatto molto scalpore l’iniziativa promossa dal gruppo Facebook “Modifichiamo in Sardo i topomini della Sardegna su Google Maps. Basta un click!” il cui fine si evince facilmente dal nome del gruppo medesimo. Tale L’iniziativa è poi stata scrupolosamente messa in pratica da alcuni utenti isolani che sono riusciti effettivamente a modificare i nomi dei comuni della Sardegna in lingua sarda su Google Maps, e hanno velocemente catturato l’attenzione dei media. C’è stato infatti un trionfo di articoli su Wired, La Nuova, Il Corriere.it e tanti altri che hanno cercato di approfondire l’argomento non senza metterci su però un pizzico di superficialità e disinformazione, scatenando di conseguenza numerose polemiche. Continua a leggere

Sardinia Open Data all’OSMIT 2013

Ecco la nostra presentazione all’OSMIT 2013, il raduno nazionale degli utenti OpenStreetMap e Wikipedia che si è tenuto a Rovereto.

OSRMdistance e il circolo virtuoso dei “Community Data”

Selezione_035Premessa: per community data intendo tutte quei dati che sono prodotti dagli utenti di una determinata comunità open source. Questi utenti contribuiscono spontaneamente con la propria attività e sono ben consapevoli che quelle informazioni potranno essere riutilizzate  da chiunque, nel rispetto dei termini della licenza aperta attraverso la quale sono rilasciate. Esempi di queste comunità sono quelle dei vari Wikipedia, DBpediaOpenStreetMap, OpenWeatherMap ecc Continua a leggere

L’ESPERIENZA DI MAPPAXI, UN RESOCONTO

IMG-20130613-WA0001

Lo scorso 1° giugno a Stampace si è svolta la prima fase di Mappaxi!, il mapping party organizzato da Sardinia Open Data e Sardarch.

Come detto i mapping party sono degli eventi  durante i quali un gruppo di persone  si riunisce in un determinato luogo  per raccogliere i dati geografici e successivamente importarli in OpenStreetMap, la mappa liberamente accessibile e modificabile del pianeta, un progetto cartografico collaborativo cresciuto a tal punto da essere la più grande banca dati cartografica libera e gratuita esistente.

In una mattinata caratterizzata da una situazione meteorologica non proprio favorevole, ci siamo quindi incontrati nel cuore del quartiere di Stampace:  pronti sulle scale della chiesa di Sant’Anna, armati dei pochi ed essenziali strumenti di geomapping abbiamo dato al via al primo mapping party della Sardegna.

Ci siamo divisi in 4 gruppi ad ognuno dei quali è stata affidata una zona del quartiere,  abbiamo quindi iniziato a raccogliere informazioni su tutto: vicoli, attività culturali e commerciali, ma anche lampioni, cassonetti, parcheggi eccetera. La raccolta è avvenuta semplicemente facendo una foto con lo smartphone all’elemento che si voleva mappare, l’applicazione OSMTracker avrebbe poi automati

camente georiferito l’immagine.

Nelle settimane seguenti importeremo questi dati nel database di OpenStreetMap durante i nostri OSM Mapping Meetings servendoci dei principali software che consentono di effettuare un mapping semplice ma di qualità.

Chiunque volesse darci una mano può contattarci, non sono richieste particolari  competenze se non un pizzico di curiosità. Di solito ci incontriamo ogni martedì alle 17:30 al Centro di Salute Mentale in viale Bonaria 16. Continua a leggere