StoriediProgetti, ovvero: l’OpenCoesione della Regione Sardegna

Selezione_003La Regione Sardegna tramite la sezione Sardegna Programmazione, presenta StoriediProgetti,  un portale dedicato alle informazioni sui progetti finanziati in Sardegna attraverso le risorse dei vari Programmi di investimento (per ora si parte dal FESR 2007-2013) .

Il portale ha lo scopo di pubblicare e rendere facilmente consultabili tutti i dati dei progetti e dei soggetti beneficiari di tali risorse ed  è basato sullo SMEC, il Sistema di Monitoraggio e Controllo della Regione che è quindi la fonte primaria del sistema informativo.

Per molti versi StoriediProgetti si ispira al corrispettivo portale nazionale OpenCoesione  dove sono presenti i dati su tutti i  progetti relativi ai Fondi Strutturali europei e al Fondo nazionale per lo Sviluppo e la Coesione finanziati in Italia (e quindi anche quelli della Sardegna).

Il portale della Regione appare molto curato e interessante, le informazioni sono pubblicate in maniera semplice e chiara attraverso grafici, tabelle e schede che rendono agevole la navigazione e offrono al contempo sia una visione d’insieme sintetica del fenomeno, sia  una modalità di consultazione dettagliata che arriva al livello del singolo progetto e dei relativi soggetti beneficiari, con tanto di  stato di avanzamento delle risorse programmate ed effettivamente impegnate.

Selezione_004

È presente anche una sezione “Eventi” nella quale sono segnalati gli appuntamenti dell’edizione 2014 della Festa dell’Europa in 8 comuni sardi, durante i quali presubilimente sarà possibile visitare e quindi monitorare alcuni dei progetti finanziati e presenti sul portale.  Anche qui ci sono alcune similitudini con un altra iniziativa di scala nazionale legata ad OpenCoesione e cioè il progetto Monithon. La differenza sostanziale è che gli eventi di StoriediProgetti son organizzati e gestiti direttamente dalla Regionee dai Comuni  mentre in Monithon il tutto è promosso e creato “dal basso” (o se preferite bottom up tanto è lo stesso), cioè direttamente dai cittadini (a proposito di Monithon, segnalo il bell’articolo sul progetto di Ethan Zuckerman).

Tirando le somme possiamo dire che iniziative come StoriediProgetti sono una gran bella notizia per quel che riguarda il panorama regionale. Progetti simili sono innegabilmente determinanti per ciò che concerne il raggiungimento della realizzazione di una efficace  trasparenza amministrativa capace di rendere chiare e accessibili ai cittadini le modalità della  gestione del bene pubblico.

Però c’è un gran però.
Purtroppo da quel che ho potuto vedere manca per ora la parte che dal nostro punto di vista (e non solo nostro ovviamente) è la più importante, cioè la possibilità di scaricare in modalità Open Data tutto questo bendiddio di informazioni. Allo stato attuale non è possibile ottenere in forma grezza (cioè non elaborata) i dati sui Programmi, si può solo “passivamente” frugare e consultare i vari grafici e le schede ed è difficile se non impossibile fare incroci e scovare collegamenti diversi da quello che ci mostra in maniera predefinita il sistema informativo.
Ritroveremo questi Open Data nel portale espressamente dedicato ai dati aperti  che la Regione sta costruendo? Probabilmente si, comunque sia per ora per tuffarci davvero nel diluvio dei dati sulla Programmazione nell’Isola  dobbiamo ancora far ricorso al portale OpenCoesione.

 

Un pensiero su “StoriediProgetti, ovvero: l’OpenCoesione della Regione Sardegna

  1. Pingback: La metafora dell’acqua per raccontare come gli open data irrigano i territori | TTecnologico

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...