Save the data!

Aver a che fare con un’elaborazione dati significa dover ricorrere alle proprie competenze informatiche e statistiche e alla conoscenza che si ha del fenomeno sotto analisi per rispondere a delle domande. Analizzare numeri mette alla prova la nostra creatività e le nostre capacità di trovare soluzioni ottimali a dei problemi. L’esperienza conta, ma forse ancor di più contano la collaborazione e la condivisione.

Continua a leggere

Wikipedia in classe

Classe cycle 3 à l'école nouvelle d'Antony - Photo PE Weck 2005 -- CC BY-SA 2.5

Quando pensiamo a Wikipedia, probabilmente la prima cosa che ci viene in mente è una grande enciclopedia gratuita consultabile in rete. Questo è sicuramente corretto, ma a mio parere non è sufficiente per descrivere un progetto rivoluzionario della portata di Wikipedia.

Wikipedia, sul suo sito, si descrive così:

“Wikipedia è un’enciclopedia online, collaborativa e gratuita. Disponibile in oltre 280 lingue, affronta sia gli argomenti tipici delle enciclopedie tradizionali sia quelli presenti in almanacchi, dizionari geografici e pubblicazioni specialistiche.
Wikipedia è liberamente modificabile: chiunque può contribuire alle voci esistenti o crearne di nuove. Ogni contenuto è pubblicato sotto licenza Creative Commons CC BY­ SA e può pertanto essere copiato e riutilizzato adottando la medesima licenza.Continua a leggere

Nasce InsulaR, la comunità cagliaritana di utilizzatori di R.

insularÈ nata da poche settimane InsulaR, la comunità cagliaritana deidicata a  “R”, il famoso e potentissimo software libero per la realizzazione di analisi statistiche. Sulle pagine di questo blog ospitiamo uno dei primi post scritti da uno dei i fondatori di InsulaR e nostro collaboratore in diverse iniziative,  Davide Massidda che ci spiega lo stretto rapporto, necessario ma non ancora concreto, tra open data e scienza .

La scienza oggi: molti “data” poco “open”

Quando si parla di “open data” ci si riferisce a una pratica di condivisione dei dati che ne consenta il libero accesso, in maniera semplice, veloce e senza limitazioni. Il detentore dei dati rilascia gli stessi in modo tale da poter essere rielaborati liberamente da chiunque così da poter essere riutilizzati per altri scopi, e quindi generare nuove conoscenze ed aprire nuove strade di sviluppo sociale ed economico. Continua a leggere