La Mailing list regionale di OpenStreetMap

sardegna

Da ieri per tutti gli utenti interessati ad OpenStreetMap (e non solo) in Sardegna è attiva la mailing list regionale talk-it-sardegna.

Per chi è abituato a frequentare mailing list tramite la propria casella di posta l’indirizzo da consultare per iscriversi è https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it-sardinia

Chi preferisce utilizzare i forum può utilizzare la visualizzazione fornita da Nabble a questo indirizzo http://talk-it-sardegna.22935.n7.nabble.com/ ricordandosi, dopo essersi iscritti a Nabble di passare da “More options” e iscriversi alla mailing list (http://talk-it-sardegna.22935.n7.nabble.com/mailing_list/MailingListOptions.jtp?forum=1), da queste impostazioni si possono anche disattivare le notifiche email.

Perchè una mailing list? Per cominciare a “contare” gli utenti attivi della regione e  avere un posto dove fare segnalazioni e discutere, dove chiedere aiuto o pareri sulla mappatura, ma soprattutto fare “community” con altri mappatori della stessa regione.

Sardinia Open Data su Github

Selezione_040Quando si producono, si elaborano o si visualizzano dati aperti, è una scelta naturale condividerne i vari aspetti in modo tale che altri possano intervenire o collaborare al fine di migliorarne il processo, perciò perché non sfruttare un sistema di condivisione del codice e dei dati che permetta a tutti di contribuire?

Ecco che così appare su Github l’organizzazione di Sardinia Open Data. Continua a leggere

Open Nuraghe

Selezione_030Abbiamo parlato più volte dell’estrema flessibilità di OpenStreetMap che grazie al suo sitema di tag permette di mappare più o meno qualsiasi cosa. Questo aspetto, che per certi versi può sembrare un fattore in grado di generare confusione , consente invece di muoversi in un campo che presenta grandissime potenzialità, permettendo usi creativi del mapping e  creando nuove tipologie di utilizzo non previste e inaspettate.
Stefano Sabatini ,genovese di origini sarde con a cuore lo stato della mappatura OSM dell’isola, ha sfruttato questa possibilità usando la tag megalith_type=nuraghe per geolacalizzare i nuraghe della Sardegna. Il progetto si chiama Open Nuraghe e consiste in una mappa interattiva che mostra i nuraghe presenti nel territorio sardo. Il tag è ancora poco usato, ma sappiamo bene che nelle piattaforme aperte e collettive come OpenStreetmap, quando parte una buona idea l’effetto valanga è assicurato. Quindi ragazzi, iniziamo a mappare i nostri cari nuraghe!
Ecco la testimonianza di Stefano: Continua a leggere