Sardinia Open Data su Github

Selezione_040Quando si producono, si elaborano o si visualizzano dati aperti, è una scelta naturale condividerne i vari aspetti in modo tale che altri possano intervenire o collaborare al fine di migliorarne il processo, perciò perché non sfruttare un sistema di condivisione del codice e dei dati che permetta a tutti di contribuire?

Ecco che così appare su Github l’organizzazione di Sardinia Open Data.

Github è una piattaforma web che si basa sul sistema di controllo di versione chiamato Git, che permette di tener traccia di tutte le modifiche effettuate ad un progetto da chiunque decida di collaborare (previa registrazione di un account) tramite una serie di operazioni che automatizzano vari passaggi: le operazioni basilari si chiamano ad esempio fork (crea un progetto uguale a quello esistente), pull (ottiene la copia del progetto dal server sul computer), push (carica i file sul progetto nel server) e merge (propone ai proprietari del progetto originale le modifiche effettuate sulla propria copia).

Per la stragrande maggioranza delle operazioni, Github permette di effettuarle via web, senza dover mettere mano ad una interfaccia a linea di comando: anche le modifiche possono essere effettuate direttamente all’interno di una casella di testo!

Una organizzazione è un gruppo di utenti, divisibili in team, che possiede i propri progetti e permette ai suoi appartenenti di modificarli, ed è tramite questa che ospiteremo sulla piattaforma diversi dataset e demo, i quali saranno anche navigabili grazie alle funzioni che permettono l’anteprima di file csv (dati in tabella) , geojson (dati su mappa) e di pagine web (Github Pages).

Su Github ci trovate al link http://sardinia-opendata.github.io/ e l’organizzazione è direttamente visualizzabile a questo link https://github.com/organizations/sardinia-opendata.

Attualmente sono stati caricati i progetti  Open Nuraghe (cona un interfaccia migliorata), la mappa dei sussidi agricoli in Sardegna e Stampaxi Live Tweets. Inoltre ovviamente sono a disposizione anche  alcuni dataset:  OpenINPS , l ’estrazione dei centri abitati isolani, la matrice delle distanze tra i comuni della Sardegna e il bilancio demografico della popolazione dei comuni italiani al 31 dicembre 2012.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...