UnMaps – mappare il dismesso, creare valore!

Rileggendo un mio articolo in cui si trattava di edifici dismessi e di “open data/buone pratiche” nelle PA (Rif. all’articolo “…. Territori, open data e risorse in disuso“) ho pensato di ravvivare il dibattito in questione, preannunciando il nuovo progetto: UnMaps – useless buildings with value.

Continua a leggere

Verso gli OSM Mapping Meetings di Sardinia Open Data: 2# Il webmapping – OSM e altri sistemi

articoloLa nostra associazione promuove progetti di mappatura collettiva per OpenStreetMap, attraverso il coordinamento di un gruppo di volontari al fine di aiutare la mappatura di un territorio appartenente alle zone disagiate del nostro pianeta. Chiunque volesse partecipare al progetto, può ottenere maggiori informazioni visitando questa pagina.

L’importanza di ricostruire un territorio attraverso sistemi di mapping nel web rappresenta un’esigenza primaria. E’ importante mappare una data area per conoscerne le risorse, siano esse ambientali, energetiche, produttive. E’ importante analizzare un territorio per pianificare al meglio un intervento umanitario, individuando i nodi di debolezza e di forza dello stesso. Continua a leggere

AGROSMART si attiva anche per mappare e descrivere i GAS!

Agrosmart pensa anche ai gruppi di acquisto solidale

AGROSMART rural networks

Da Martedì 12 Dicembre sarà possibile per TUTTI i GAS (Gruppi di Acquisto Solidale) esistenti nella Regione Sardegna iscriversi al portale ed alla rete AGROSMART! Tutti i GAS che svolgono formalmente la propria attività in tale data potranno registrarsi gratuitamente al portale e usufruire dei servizi di base e del Mapping. Lo staff AGROSMART ci tiene a precisare che la rete non costituisce un servizio riservato ai GAS, o meglio non solo ad essi. Per ovvie ragioni i GAS rappresentano un nodo fondamentale per creare comunicazione e dibattito tra cittadini ed imprese. Il portale ha infatti come obbiettivo quello di costituire una rete che metta in relazione tutti gli attori che operano nella filiera agroalimentare, in un’ottica di “filiera corta”. Saranno quindi presenti i produttori primari (coltivatori, allevatori ecc.), gli impianti di trasformazione, distributori ed i servizi; tutte le utenze saranno liberamente visionabili dai cittadini, sia per distribuzione geografica che per…

View original post 51 altre parole

Esempio di filiera tra utenze che si relazionano all’interno di un portale Agrosmart: un GAS che ruota attorno ad una mensa scolastica.

La Sardegna che innova… anche nel campo dell’agricoltura

AGROSMART rural networks

Spesso gli slogan “biologico” e “locale” non sono garanzie sufficienti per poter operare una scelta di approvvigionamento il cui presupposto è ottenere maggior qualità dai prodotti che hanno origine da processi produttivi che avvengono all’interno del territorio di residenza.

A dispetto della fiducia che viene riposta nell’effettuare una scelta di consumo che è innanzitutto etica, sia perché mette in atto la responsabilità diretta che un individuo ha nei confronti del benessere economico della sua comunità sia perché l’individuo realizza l’importanza cruciale per la propria salute fisica e psicologica di poter usufruire di metodi di coltura più sani nonché rispettosi dell’ambiente, spesso le informazioni che dovrebbero fornire la descrizione di determinate peculiarità valide per un processo a basso chilometraggio non sono facilmente verificabili.

Ciò è dovuto al fatto che il rapporto tra le parti coinvolte nella filiera non viene fondato tanto sulla legittimità di tutela reciproca (di cui normative e ispettorati istituzionali sono garanti fino…

View original post 263 altre parole