Save the data!

Aver a che fare con un’elaborazione dati significa dover ricorrere alle proprie competenze informatiche e statistiche e alla conoscenza che si ha del fenomeno sotto analisi per rispondere a delle domande. Analizzare numeri mette alla prova la nostra creatività e le nostre capacità di trovare soluzioni ottimali a dei problemi. L’esperienza conta, ma forse ancor di più contano la collaborazione e la condivisione.

Davanti a un problema, la possibilità di poter ascoltare altri punti di vista e di poter contare su competenze diverse dalle proprie può fornire quel valore aggiunto in grado di metterci sulla giusta strada. Con i dati si possono raccontare storie, ma raramente nei dati è scritta un’unica storia e ancor più raramente esiste un solo modo di raccontarla. Elaborare dati significa fare delle scelte, e le scelte, quando sono frutto di collaborazione, portano a soluzioni più forti.

Per questi motivi, insieme a InsulaR, comunità di utilizzatori del software statistico R, abbiamo deciso di organizzare Save the data!, una serata dedicata all’analisi collaborativa dei propri dati.

Stai lavorando su dei dati e vorresti sentire altre opinioni su come organizzarli, analizzarli, visualizzarli o interpretarli? Sei alla ricerca di qualche strumento di analisi ad hoc per il tuo lavoro? Vorresti conoscere altre persone che si occupano di elaborazione dati con le quali collaborare a qualche progetto? Bene: porta i tuoi numeri e un computer portatile, insieme proveremo a cercare una soluzione.

Save the data! sarà una serata informale nella quale tutto quello che dovrai fare è portare il tuo materiale e lavorare sui tuoi dati, ma con la possibilità di scambiare opinioni e condividere il tuo lavoro con altre persone. Allo stesso modo, se vorrai, potrai anche tu occuparti dei dati di qualcun altro e metterti in gioco personalmente.

Quando

L’appuntamento è per il 7 marzo alle ore 15:00.

Dove

L’evento si terrà a Cagliari, in via Tempio 22, presso lo spazio Domukratica.

Costi

La partecipazione all’evento è libera e gratuita: sarà l’associazione Sardinia Open Data a farsi carico dei costi dell’affitto dei locali e dei servizi. Chi volesse, a titolo volontario può lasciare una piccolissima offerta per aiutare l’associazione a coprire le spese.

Materiale

– Computer portatile

– File di dati

Iscrizione

Per iscriversi all’evento, compilare il modulo qui sotto:

Trattamento dei dati personali (Privacy policy ai sensi dell’art. 13 del d.lgs. 196/2003)

La informiamo che i dati che fornirà agli amministratori del presente sito al momento della compilazione del modulo di contatto saranno trattati nel rispetto delle disposizioni di cui al d.lgs. 196/2003, Codice in materia di protezione dei dati personali.

I dati conferiti verranno registrati ed elaborati unicamente con lo scopo di consentire agli amministratori l’iscrizione all’evento. Essi potranno essere conosciuti esclusivamente dagli amministratori del sito, individuati quali incaricati del trattamento, e per nessun motivo potranno essere divulgati a persone o società terze.

Il conferimento dei dati richiesti nel modulo è facoltativo, ma in loro mancanza non sarà possibile inoltrare la domanda di partecipazione all’evento.

 

Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo e-mail:
sardiniaopendata@gmail.com