Sulla scia dei mapping party organizzati con l’associazione Sardarch, il progetto Mappaxi, e quelli che la nostra Associazione organizza settimanalmente con i nostri ormai affezionati volontari grazie ancora ragazzi) abbiamo pensato di coinvolgere e di confrontarci con un’altra realtà locale, il gruppo scout Monserrato AGES Boy Scout de Sardigna e i suoi -esploratori – ragazzi dai 13 ai 16 anni . Continua a leggere
Archivi categoria: OSM Mapping Meetings
La nostra associazione promuove progetti di mappatura collettiva per OpenStreetMap, attraverso il coordinamento di un gruppo di volontari al fine di mappare un territorio particolare o migliorare la mappatura per un particolare argomento di interesse. Ci sono progetti per la maggior parte dei paesi del mondo, attualmente facciamo riferimento al progetto EUROSHA per il Ciad, del quale fa parte la nostra socia Claudia.
L’ESPERIENZA DI MAPPAXI, UN RESOCONTO
Lo scorso 1° giugno a Stampace si è svolta la prima fase di Mappaxi!, il mapping party organizzato da Sardinia Open Data e Sardarch.
Come detto i mapping party sono degli eventi durante i quali un gruppo di persone si riunisce in un determinato luogo per raccogliere i dati geografici e successivamente importarli in OpenStreetMap, la mappa liberamente accessibile e modificabile del pianeta, un progetto cartografico collaborativo cresciuto a tal punto da essere la più grande banca dati cartografica libera e gratuita esistente.
In una mattinata caratterizzata da una situazione meteorologica non proprio favorevole, ci siamo quindi incontrati nel cuore del quartiere di Stampace: pronti sulle scale della chiesa di Sant’Anna, armati dei pochi ed essenziali strumenti di geomapping abbiamo dato al via al primo mapping party della Sardegna.
Ci siamo divisi in 4 gruppi ad ognuno dei quali è stata affidata una zona del quartiere, abbiamo quindi iniziato a raccogliere informazioni su tutto: vicoli, attività culturali e commerciali, ma anche lampioni, cassonetti, parcheggi eccetera. La raccolta è avvenuta semplicemente facendo una foto con lo smartphone all’elemento che si voleva mappare, l’applicazione OSMTracker avrebbe poi automati
camente georiferito l’immagine.
Nelle settimane seguenti importeremo questi dati nel database di OpenStreetMap durante i nostri OSM Mapping Meetings servendoci dei principali software che consentono di effettuare un mapping semplice ma di qualità.
Chiunque volesse darci una mano può contattarci, non sono richieste particolari competenze se non un pizzico di curiosità. Di solito ci incontriamo ogni martedì alle 17:30 al Centro di Salute Mentale in viale Bonaria 16. Continua a leggere
il 1° giugno “Mappaxi!” Il primo mapping party a Cagliari
Il 1° giugno 2013 alle 9:30 ci ritroveremo nelle scalinate di Sant’Anna a Stampace per dar via al primo OpenStreetMap Mapping party cagliaritano. L’oggetto del nostro primo Mapping Party è il quartiere storico di Stampace già al centro delle iniziative di Stampaxi+ di Sardarch.
Cos’è OpenStreetMap?
OpenStreetMap (abbreviato OSM) è un progetto che punta a creare e fornire dati cartografici (ad esempio mappe stradali) liberi e gratuiti a chiunque ne abbia bisogno. Il progetto è stato lanciato perché la gran parte delle mappe che potresti pensare essere gratuite hanno invece restrizioni legali o tecniche al loro uso, restrizioni che impediscono alle persone l’ uso per scopi produttivi, creativi ed altro (maggiori informazioni in questo articolo).
In cosa consiste un mapping party?
Il Mapping Party è un evento durante il quale appassionati o semplici curiosi si riuniscono in un determinato luogo per mapparlo. Si tratta di un evento altamente sociale dove le persone si incontrano e si confrontano, intervallando sessioni di mapping vero e proprio. Continua a leggere
L’utilizzo del HOT Tasking Manager
Nel contesto del nostro progetto OSM Mapping Meetings, incontri informali durante i quali con il prezioso ausilio di un gruppo di volontari portiamo avanti il nostro progetto di mappatura collettiva tramite OpenStreetMap, abbiamo deciso di dare una mano ai progetti portati avanti dalla HOT (Humanitarian OpenStreetMap Team ). HOT è una ONG che rappresenta un ponte di collegamento tra il mondo umanitario e mondo dell’open mapping e si occupa, tra le varie attività, di cartografia libera delle zone di crisi umanitaria. Attraverso una piattaforma, il Tasking Manager l’HOT coordina la mappatura OSM di queste zone di crisi, permettendo a qualunque utente di poter contribuire alle diverse cause. Continua a leggere
OSM Mapping Meetings: un primo bilancio
Siamo ormai giunti ad una fase avanzata dei nostri OSM Mapping Meetings, incontri informali durante i quali con il prezioso ausilio di un gruppo di volontari portiamo avanti il nostro progetto di mappatura collettiva tramite OpenStreetMap.
Abbiamo iniziato a riunirci il 12 febbraio 2013 e da allora, con un appuntamento settimanale, abbiamo quasi ininterrottamente proseguito il nostro percorso di mappatura in un clima assolutamente informale e allegro.
La curiosità, la disponibilità e la voglia di imparare delle persone che insieme a noi hanno deciso di mettersi in gioco, ha fatto emergere l’interesse per un argomento innovativo e utile che ha in se grandi potenzialità.
Sin dal nostro primo incontro ci siamo avvalsi della partecipazione di Carlo Zucca con il quale abbiamo introdotto le prime nozioni relative all’uso di OpenStreetMap, mettendo in luce l’importanza dell’utilizzo di uno strumento di cartografia libera le cui informazioni provengono interamente dai contributi dei singoli utenti è che quindi ha nella collaborazione e nel sapere partecipato i suoi caratteri distintivi nonché i veri punti di forza.
Continua a leggere