L’associazione Sardinia Open Data riprende le attività di formazione e informazione gratuite con la seconda edizione del progetto OSM Mapping Meetings.
Cosa sono
Gli OSM Mapping Meetings sono incontri informali che hanno come scopo principale far conoscere lo strumento di mappatura partecipata OpenStreetMap. Si tratta di momenti di aggregazione dedicati a chi si vuole avvicinare per la prima volta al mondo delle mappe libere o a chi è già un “mappatore” esperto e vorrebbe condividere la propria esperienza. Insieme si imparerà a sfruttare gli strumenti che consentono di divulgare e sfruttare dati geografici attraverso OpenStreetMap, aggiungendo e migliorando le informazioni disponibili su un dato territorio.
Gli appuntamenti comprendono sia attività di formazione in aula che l’applicazione in campo. Le tematiche trattate, sia in modo teorico che applicato, riguarderanno il mondo di OpenStreetMap: dal suo utilizzo nelle aree più conosciute fino alla sua applicazione come strumento di supporto nelle aree in stato di emergenza in tutto il pianeta.
A chi sono rivolti
A chi è incuriosito da OpenStreetMap, a chi vuole capire meglio come funzionano gli strumenti diinserimento dei dati geografici e vuole contribuire a migliorare la mappa libera.
Non importa se è la prima volta che senti parlare di OpenStreetMap, ti guideremo noi :)
Programma di massima
Gli incontri avranno cadenza settimanale, ogni venerdì dalle 18:30 alle 19:30, a Cagliari in via Tempio n° 22, presso lo spazio DomuKratica.
Le attività seguiranno u percorso graduale che si spalmerà durante tutto il corso del progetto
- Introduzione generale
- Cosa è OSM
- Sistema di TAG per classificare i dati
- Editing: ID e JOSM
- Tasking managaer HOT per in mapping in zone di crisi
- Mapping party a Cagliari
Se vuoi essere dei nostri compila questo modulo, ricordiamo che la partecipazione è gratuita.
Pingback: Al via seconda edizione OSM Mapping Meetings | TTecnologico
Pingback: OSM mapping meetings – episodio II | SARDINIA OPEN DATA