Appuntamenti autunnali con Sardinia Open Data

SOD4

È finita l’estate, inizia l’autunno e l’associazione questo ottobre sarà attiva all’interno di un serie di interessanti appuntamenti:

  1. Il 2 ottobre condurremo una sessione nel workshop I nuovi Sistemi Informativi Territoriali e la pianificazione partecipata dal titolo OpenStreetMap: quando la mappa viene dal territorio all’interno del festival  Smart Cityness presso la sala Smart della Ex Vetreria di Cagliari.
  2. Il 10 ottobre parteciperemo alla European Code Week promuovendo una sessione teorica pratica di mapping su OpenStreetMap presso lo spazio di coworking Hub/Spoke in via Roma 235 a Cagliari.
  3. Anche quest’anno siamo nella lista delle associazioni territoriali di riferimento che affiancheranno le scuole partecipanti al progetto A scuola di OpenCoesione. Se sei un docente puoi candidare la tua classe compilando questo semplice form.

Quindi non perdeteci di vista perché a breve ci saranno nuovi aggiornamenti.

Parte la seconda edizione OSM Mapping Meetings. Diventa una mapper!

path6587L’associazione Sardinia Open Data riprende le attività di formazione e informazione gratuite con la seconda edizione del progetto OSM Mapping Meetings.

Cosa sono

Gli OSM Mapping Meetings sono incontri informali che hanno come scopo principale far conoscere lo strumento di mappatura partecipata OpenStreetMap. Si tratta di momenti di aggregazione dedicati a chi si vuole avvicinare per la prima volta al mondo delle mappe libere o a chi è già un “mappatore” esperto e vorrebbe condividere la propria esperienza. Insieme si imparerà a sfruttare gli strumenti che consentono di divulgare e sfruttare dati geografici attraverso OpenStreetMap, aggiungendo e migliorando le informazioni disponibili su un dato territorio. Continua a leggere

“La storia infinita di Cagliari e della sua pista sul mare”: Il nostro Monithon nella pista ciclabile di Su Siccu

17-Su Siccu - pedana sconnessa

In concomitanza all’International Open Data Day del 22 febbraio scorso abbiamo partecipato alla giornata Monithon 2014 organizzando una passeggiata civica, con mapping party annesso, per monitorare la pista ciclo-pedonale di Su Siccu, a Cagliari.

A distanza di qualche mese ecco finalmente il nostro resoconto sulla nostra esperienza. Abbiamo raccontato tutto nel blog degli amici di monithon.it (con tanto di versione inglese) nel quale è presente anche il relativo report sul monitoraggio, e l’esperto ciclista sardo-americano Kevin Bruce Legge ci ha detto la sua in una videointervista.

Buona visione

SardSOS on the radio

L’agenzia AMISnet con la giornalista Marzia Coronati ha realizzato un lungo programma dedicato alla SardSOS, agli Open Data e a OpenStreetMap.

Il programma, completo e approfondito, permette di spiegare ampiamente tutti questi strumenti, tramite le interviste: a me , Francesca, come creatrice e gestore di sardSOS che parlo appunto della mappa , di come è stata creata e qual è stato il suo ruolo fra i diversi aiuti digitali e non all’emergenza; Andrea, presidente della nostra associazione, che spiega cosa sono gli Open Data, i loro benefici e perché sono importanti; Simone Cortesi, di OSM Italia, che presenta OpenStreetMap nei dettagli e ci dice perché va usata.

La trasmissione sarà on air in diverse reti radiofoniche sparse su tutto territorio italiano. Se invece volete ascoltarla online, potete farlo collegandovi direttamente a questo link

La Mailing list regionale di OpenStreetMap

sardegna

Da ieri per tutti gli utenti interessati ad OpenStreetMap (e non solo) in Sardegna è attiva la mailing list regionale talk-it-sardegna.

Per chi è abituato a frequentare mailing list tramite la propria casella di posta l’indirizzo da consultare per iscriversi è https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it-sardinia

Chi preferisce utilizzare i forum può utilizzare la visualizzazione fornita da Nabble a questo indirizzo http://talk-it-sardegna.22935.n7.nabble.com/ ricordandosi, dopo essersi iscritti a Nabble di passare da “More options” e iscriversi alla mailing list (http://talk-it-sardegna.22935.n7.nabble.com/mailing_list/MailingListOptions.jtp?forum=1), da queste impostazioni si possono anche disattivare le notifiche email.

Perchè una mailing list? Per cominciare a “contare” gli utenti attivi della regione e  avere un posto dove fare segnalazioni e discutere, dove chiedere aiuto o pareri sulla mappatura, ma soprattutto fare “community” con altri mappatori della stessa regione.