SardSOS on the radio

L’agenzia AMISnet con la giornalista Marzia Coronati ha realizzato un lungo programma dedicato alla SardSOS, agli Open Data e a OpenStreetMap.

Il programma, completo e approfondito, permette di spiegare ampiamente tutti questi strumenti, tramite le interviste: a me , Francesca, come creatrice e gestore di sardSOS che parlo appunto della mappa , di come è stata creata e qual è stato il suo ruolo fra i diversi aiuti digitali e non all’emergenza; Andrea, presidente della nostra associazione, che spiega cosa sono gli Open Data, i loro benefici e perché sono importanti; Simone Cortesi, di OSM Italia, che presenta OpenStreetMap nei dettagli e ci dice perché va usata.

La trasmissione sarà on air in diverse reti radiofoniche sparse su tutto territorio italiano. Se invece volete ascoltarla online, potete farlo collegandovi direttamente a questo link

La mappa dell’emergenza, una mappa di storie

A sei giorni dall’inizio dell’avventura per tutti che è stata SardSOS map è necessario fare il punto della situazione. La mappa ha avuto risalto anche al di là dell’isola per diversi motivi: l’apertura straordinaria dell’HOT Task per aiutarci a mappare la Sardegna (prima volta in assoluto per un paese europeo), il rilascio dietro le richieste di Simone Cortesi dei geodata da parte della Regione, anche questo fatto singolare nella storia dell’Open Data in Italia. Continua a leggere

SardSOS Mappa dell’Emergenze in Sardegna

Selezione_002La SARD SOS MAP è una crowdmap ospitata nella piattaforma internazionale  Ushahidi, un progetto open source che permette di raccogliere dati in maniera partecipativa su una crisi o un’emergenza. La piattaforma ha un’azienda no-profit omonima, di base in Kenya, che sviluppa software open source gratuito per la raccolta e geolocalizzazione interattiva di informazioni.

La mappa è stata creata per due motivi : essere uno strumento di aiuto in tempo reale e monitorare, attraverso la raccolta di dati, gli effetti di questa devastazione fisica e morale che è stato il ciclone che ha colpito l’intera isola.  Sono state create delle categorie a cui ne sono state aggiunte altre, man mano che la mappa cresceva e in base al tipo di segnalazioni che sono arrivate.

Il partner ufficiale della mappa è la pagina Facebook  AllertameteoSAR, gestita da altri volontari, che raccoglie principalmente offerte d’aiuto e per questo la mappa ora  è sopratutto piena di segnalazioni di questo genere, essenziali al momento. Continua a leggere