Ha fatto molto scalpore l’iniziativa promossa dal gruppo Facebook “Modifichiamo in Sardo i topomini della Sardegna su Google Maps. Basta un click!” il cui fine si evince facilmente dal nome del gruppo medesimo. Tale L’iniziativa è poi stata scrupolosamente messa in pratica da alcuni utenti isolani che sono riusciti effettivamente a modificare i nomi dei comuni della Sardegna in lingua sarda su Google Maps, e hanno velocemente catturato l’attenzione dei media. C’è stato infatti un trionfo di articoli su Wired, La Nuova, Il Corriere.it e tanti altri che hanno cercato di approfondire l’argomento non senza metterci su però un pizzico di superficialità e disinformazione, scatenando di conseguenza numerose polemiche. Continua a leggere
Archivi tag: openstreetmap
Mapping con gli scout #2
Secondo weekend di mapping OSM per il gruppo scout AGES e i suoi esploratori. Ecco il resoconto di Michele , il loro capo:
Dalla teoria e le prove in città alla pratica.
Nel weekend appena trascorso i 9 esploratori più grandi del reparto di Monserrato e una esploratrice di Dolianova, coordinati da 3 capi, hanno affrontato una delle attività che caratterizzano gli Scout, un hike con pernottamento. Quasi tutto nella norma, tranne che per un nuovo modo di tracciare il sentiero, la prima esperienza pratica sul campo con OSMTracker alla mano. Continua a leggere
Mapping con gli Scout
Sulla scia dei mapping party organizzati con l’associazione Sardarch, il progetto Mappaxi, e quelli che la nostra Associazione organizza settimanalmente con i nostri ormai affezionati volontari grazie ancora ragazzi) abbiamo pensato di coinvolgere e di confrontarci con un’altra realtà locale, il gruppo scout Monserrato AGES Boy Scout de Sardigna e i suoi -esploratori – ragazzi dai 13 ai 16 anni . Continua a leggere
L’ESPERIENZA DI MAPPAXI, UN RESOCONTO
Lo scorso 1° giugno a Stampace si è svolta la prima fase di Mappaxi!, il mapping party organizzato da Sardinia Open Data e Sardarch.
Come detto i mapping party sono degli eventi durante i quali un gruppo di persone si riunisce in un determinato luogo per raccogliere i dati geografici e successivamente importarli in OpenStreetMap, la mappa liberamente accessibile e modificabile del pianeta, un progetto cartografico collaborativo cresciuto a tal punto da essere la più grande banca dati cartografica libera e gratuita esistente.
In una mattinata caratterizzata da una situazione meteorologica non proprio favorevole, ci siamo quindi incontrati nel cuore del quartiere di Stampace: pronti sulle scale della chiesa di Sant’Anna, armati dei pochi ed essenziali strumenti di geomapping abbiamo dato al via al primo mapping party della Sardegna.
Ci siamo divisi in 4 gruppi ad ognuno dei quali è stata affidata una zona del quartiere, abbiamo quindi iniziato a raccogliere informazioni su tutto: vicoli, attività culturali e commerciali, ma anche lampioni, cassonetti, parcheggi eccetera. La raccolta è avvenuta semplicemente facendo una foto con lo smartphone all’elemento che si voleva mappare, l’applicazione OSMTracker avrebbe poi automati
camente georiferito l’immagine.
Nelle settimane seguenti importeremo questi dati nel database di OpenStreetMap durante i nostri OSM Mapping Meetings servendoci dei principali software che consentono di effettuare un mapping semplice ma di qualità.
Chiunque volesse darci una mano può contattarci, non sono richieste particolari competenze se non un pizzico di curiosità. Di solito ci incontriamo ogni martedì alle 17:30 al Centro di Salute Mentale in viale Bonaria 16. Continua a leggere
il 1° giugno “Mappaxi!” Il primo mapping party a Cagliari
Il 1° giugno 2013 alle 9:30 ci ritroveremo nelle scalinate di Sant’Anna a Stampace per dar via al primo OpenStreetMap Mapping party cagliaritano. L’oggetto del nostro primo Mapping Party è il quartiere storico di Stampace già al centro delle iniziative di Stampaxi+ di Sardarch.
Cos’è OpenStreetMap?
OpenStreetMap (abbreviato OSM) è un progetto che punta a creare e fornire dati cartografici (ad esempio mappe stradali) liberi e gratuiti a chiunque ne abbia bisogno. Il progetto è stato lanciato perché la gran parte delle mappe che potresti pensare essere gratuite hanno invece restrizioni legali o tecniche al loro uso, restrizioni che impediscono alle persone l’ uso per scopi produttivi, creativi ed altro (maggiori informazioni in questo articolo).
In cosa consiste un mapping party?
Il Mapping Party è un evento durante il quale appassionati o semplici curiosi si riuniscono in un determinato luogo per mapparlo. Si tratta di un evento altamente sociale dove le persone si incontrano e si confrontano, intervallando sessioni di mapping vero e proprio. Continua a leggere