Se non abbiamo pieno controllo sulle informazioni che ci riguardano perdiamo la libertà di controllare parte della nostra stessa esistenza (Andrea Zedda).
di Alessandro Ligas
Nel dizionario di Filosofia di Nicola Abbagnano si legge a proposito del concetto di libertà “in generale possiamo dire che è lo stato in cui un soggetto può agire senza costrizioni o impedimenti e possedendo la capacità di autodeterminarsi secondo un’autonoma scelta dei fini e dei mezzi adatti a conseguirli”.
Oggi, nel 2014, siamo costantemente attorniati dalla tecnologia, ma ci possiamo considerare veramente liberi? Cioè siamo realmente capaci di “autodeterminarci secondo un’autonoma scelta”?.
Siamo nell’epoca che viene definita “della conoscenza” dove le informazioni ed i dati, della rete e nella rete, acquistano sempre di più valore. In un modo o nell’altro siamo legati alla cultura digitale, attraverso questa il mondo analogico si fonde con quello digitale. In questo mondo possiamo paragonare il…
View original post 2.651 altre parole