È primavera e Sardinia Open Data vi invita a partecipare ad uno degli appuntamenti più cool del volontariato cagliaritano, i mapping meetings!
Si tratta di incontri informali che hanno come scopo principale far conoscere lo strumento di mappatura partecipata OpenStreetMap. L’appuntamento con i mapping meetings è per ogni giovedì a partire dal 7 aprile, dalle 19 alle 20.30 al coworking Hub/Spoke, in via Roma 235 a Cagliari.
L’edizione 2016 rientra nel progetto 5xMilleMappe, una proposta di attività finanziata dal bando 5xMilleIdee della Rete Iside Onlus e programmato su un arco di 5 mesi, con attività di mappatura e formazione in collaborazione con associazioni e gruppi di cittadini.
Le attività pratiche si svolgeranno ad aprile, maggio e giugno (con un evento finale a settembre) e sono dedicate a chi si vuole avvicinare per la prima volta al mondo delle mappe libere o a chi è già un “mappatore” esperto e vorrebbe condividere la propria esperienza.
Quest’anno gli incontri saranno suddivisi in tre diversi cicli tematici: OSM classico, mapping umanitario e mapping per la disabilità. Inizieremo con l’attività classica di avvicinamento alla mappatura con OpenStreetMap e formazione base sui principali strumenti di mapping, approfondiremo poi la mappatura in caso di calamità naturali ed emergenze umanitarie con il tasking manager dell’Humanitarian OpenStreetMap Team ed infine toccheremo da vicino alcune problematiche legate alla libertà di movimento per la disbailità.
Si inizia ad aprile (7, 14, 21) con il primo ciclo di incontri dedicati ad OpenStreetMap ed alle nozioni base di mapping. Dopo una breve introduzione su che cos’è OSM, su che sistema si basa e come ci permette di classificare i dati impareremo i rudimenti dell’editing con strumenti quali ID e JOSM ed infine concluderemo le attività con un mapping party in giro per la città.
A maggio (5, 12, 19, 26) per il secondo ciclo di incontri ci dedicheremo all’utilizzo di OSM come strumento di supporto nelle aree in stato di emergenza del pianeta. Ci approccieremo al tasking manager di HOT (Humanitarian OpenStreetMap Team) per imparare a mappare in zone di crisi e concluderemo le attività con un mapping party a distanza.
Infine a giugno (9, 16, 23, 30) per il terzo ciclo di incontri ci concentreremo sul sociale, andremo a mappare le barriere architettoniche presenti nella nostra città con la collaborazione di associazioni e gruppi di disabili; gli incontri di questo ciclo prevedono attività informative su alcuni servizi e applicazioni di mapping per le disabilità (wheelmap.org), attività formativa sul come sfruttare al meglio questi strumenti per segnalare le barriere ed infine, a conclusione del terzo ed ultimo ciclo, concluderemo le attività con un mapping party alla scoperta degli impedimenti architettonici che limitano la libera circolazione in città.
I mapping meeting del progetto 5xMilleMappe sono rivolti ai cuoriosi che non vedono l’ora di scoprire il mondo OpenStreetMap, a chi vuole capire meglio come funzionano gli strumenti di inserimento dei dati geografici e a chi vuole contribuire a migliorare la mappa libera più grande del mondo.
Non sono necessarie conoscenze pregresse nel campo nè alcun tipo di capacità tecnico informatica, per partecipare vi serviranno un portatile per la parte in aula ed uno smartphone + taccuino per le uscite.
Per essere dei nostri basterà compilare questo modulo.
La partecipazione è gratuita e per chi parteciperà ad almeno un ciclo completo (4 incontri) forniremo una pennina usb con una distribuzione linux personalizzata. Con la MappingDistro avrete tutto il necessario per il mapping sempre con voi e su qualsiasi pc o portatile!
▸ Il programma OSM Mapping Meetings 2016 Cagliari
Vi aspettiamo!
Happy mapping! ;-)