“Tutti a Iscol@ 2016” _ Geo Connessioni Locali tra Barumini e Mogoro per raccontare il territorio

Sardinia Open Data e InMediazione sono liete di presentarvi il laboratorio Geo Connessioni Locali per le scuole primare nato nell’ambito di “Tutti a Iscol@”, il progetto dell’Assessorato alla Pubblica Istruzione della Regione Sardegna per contrastare l’abbandono scolastico.

Il laboratorio Geo Connessioni Locali (ieri, oggi e domani) è un progetto che prevede attività di mappatura e creazioni video con l’intento di far scoprire ai bambini le storie ed i luoghi del proprio paese e raccontarne in parallelo il passato, il presente e le idee per il prossimo futuro.

Come è cambiato l’uso degli spazi nel corso del tempo?
Com’era la vita quando i nonni erano bambini e com’è la vita dei bambini oggi in quegli stessi luoghi?
Le feste e le tradizioni del passato resistono ancora oggi? Quanto sono cambiate?
Cosa immaginano i bambini nel futuro del loro paese?

gcl

L’idea è quella di creare un percorso turistico-culturale alla scoperta del territorio che ripercorra gli spazi ed i luoghi di maggior interesse e che scorra in parallelo tra le storie del passato, del presente e le idee per il futuro, secondo una prospettiva meno “adulta” e più legata alle necessità e ai sogni dell’infanzia.

Per questa edizione 2016 di Tutti a Iscol@ stiamo lavorando nei paesi di Barumini e Mogoro. In entrambi i casi i piccoli partecipanti sono bambini dagli 8 ai 10 anni, frequentanti le classi 4^ e 5^ delle rispettive scuole primarie.

20160408_170235

A Barumini, dove sorge il complesso nuragico più importante della Sardegna – dichiarato Patrimonio mondiale dell’umanità dall’UNESCO nel 1997 – il lavoro si sta concentrando sui tanti luoghi di interesse che, partendo da Su Nuraxi e dal vicino Centro culturale intitolato all’archeologo baruminese Giovanni Lilliu, popolano il piccolo centro storico del paese. Qui sorge l’antica Casa Zapata, con il suo nuraghe interrato “Su Nuraxi ‘e Cresia“; la parrocchia dell’Immacolata Concezione e nelle vicinanze la chiesa di Santa Tecla; inoltrandosi poi tra i viottoli del paese si scopre l’antico convento di San Francesco e l’adiacente piccola chiesetta. I punti di interesse individuati sono stati oggetto di ricerche online ed offline, di interviste a parenti e insegnanti e per ogni monumento i bambini hanno definito una storia da raccontare e tante curiosità. Durante le prossime settimana, durante dei mapping party e delle avventurose escursioni armati di cineprese e microfoni andremo a mappare l’esatto percorso alla scoperta del paese arricchendolo con i video dei racconti che i bambini, con le loro ricerche, hanno elaborato sulla storia del paese e dei suoi luoghi.

DSC05928

A Mogoro, uno dei maggiori centri dell’alta Marmilla, il lavoro impostato con i bambini della 4^ e della 5^ si concentra sulle antiche tradizioni mogoresi. In questo caso andremo alla scoperta del paese con un filo tematico legato alla più importante e sentita festa paesana:  San Bernardino da Siena. La geo connessione locale si snoderà lungo la strada che ogni anno – il 20 di maggio – viene attraversata da fedeli e appassionati lungo la processione che, dalla chiesa parrochiale di San Bernardino, attraversa tutto il paese. I bambini, nel corso dei preparativi del 19 sera e della processione del 20 mattina mapperanno i preparativi, la processione, gli addobbi ed intervisteranno i partecipanti, narrando per immagini, audio e video l’intreccio di tradizioni e storie che da centinaia di anni coinvolgono una comunità. Attraverso un lavoro di ricerca sui libri, sul web e tra la gente, i bambini indagheranno le profonde origini dell’appuntamento più amato dai mogoresi, per capire quanto i riti ed i luoghi della festa siano cambiati nel tempo.

I percorsi ideati in ognuno dei due centri della Marmilla saranno percorribili a piedi e dopo questo mese e mezzo di ricerche online ed offline, i bambini accompagneranno parenti, amici e – perchè no – turisti in una visita guidata d’eccezione!

Seguiteci per saperne di più sulle imprese delle nostre piccole guide! ;-)

Per restare aggiornati sul laboratorio Geo Connesioni Locali

sardiniaopendata.org/category/tutti-a-iscola
canale youtube inMediazione
facebook.com/sardiniaopendata
facebook.com/inMediAzione

2 pensieri su ““Tutti a Iscol@ 2016” _ Geo Connessioni Locali tra Barumini e Mogoro per raccontare il territorio

  1. Pingback: “Mappa alla scoperta di Barumini” Geo Connessioni Locali. Ieri, oggi e domani. Tutti a Iscol@ 2016 | SARDINIA OPEN DATA

  2. Pingback: “Mappa (fu)turistica sulla festa di San Bernardino” Geo Connessioni Locali. Ieri, oggi e domani. Tutti a Iscol@ 2016 | SARDINIA OPEN DATA

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...