“Mappa (fu)turistica sulla festa di San Bernardino” Geo Connessioni Locali. Ieri, oggi e domani. Tutti a Iscol@ 2016

Mappa (fu)turistica sulla festa di San Bernardino

 

La “Mappa (fu)turistica sulla festa di San Bernardino” è nata nel corso del laboratorio Geo Connessioni Locali. Ieri, oggi e domani, realizzato dalla nostra associazione in collaborazione con l’associazione InMediazione (cinema e teatro con finalità sociali), nell’ambito del progetto Tutti a Iscol@ con i bambini delle classi 4^ e 5^della scuola primaria di Mogoro – Istituto comprensivo di Mogoro.
La linea B del progetto Tutti a Iscola è una misura dell’Assessorato alla Pubblica Istruzione della Regione Sardegna per contrastare l’abbandono scolastico.

Il laboratorio, della durata di 48 ore, ha visto impegnati 14 bambini, cinque insegnanti e 6 operatori delle due associazioni coinvolte. Nei tre mesi di attività che hanno visto impegnati i bambini è stata realizzata una mappa interattiva tramite uMap, un’applicazione che permette di creare mappe, che fanno uso di OpenStreetMap (la wikipedia delle mappe) come sfondo.

Le informazioni cartografiche del progetto e la piattaforma OpenStreetMap sono state debitamente arricchite da due diversi mapping sul campo svolti dai bambini con smartphone e taccuini. Durante il primo mapping, il pomeriggio prima della festa – il 19 maggio – i bambini hanno mappato il paese ed i suoi luoghi di interesse: aree verdi, piazze, panchine, luoghi di ritrovo, case antiche, fotografie e murales presente lungo la strada principale. Nel secondo mapping, il giorno della festa del patrono – il 20 maggio – i bambini hanno mappato tutti i particolari che trasformano il paese in un teatro coloratissimo e profumato: gli arazzi appesi alle pareti o alle finestre delle case, le decorazioni dei vari rioni, i tappeti di piante e fiori sparsi per le strade ed i tanti, tantissimi fedeli che ogni anno accorrono nel centro della Marmilla per Santu Brenardinu. 

wp_mappa_sanbernardino

Dall’attenta osservazione del paese nel giorno più sentito dai mogoresi è nata anche una mappa cartacea, all’interno della quale sono stati riprodotti alcuni luoghi simbolo della festa di San Bernardino.

Mappa (fu)turistica sulla festa di San Bernardino)

(clicca sull’immagine per navigare sulla mappa)

All’interno della mappa interattiva invece sono state inserite le immagini della festa, scattate dai bambini durante la processione; dei timelapse di alcuni momenti della processione e 7 video-racconti che narrano l’incontro dei bambini della classi 4^ e 5^ con BK444, un bimbo del futuro arrivato a Mogoro per caso – il giorno della festa – e impegnato in una mappatura dell’universo alla scoperta delle antiche tradizioni che ormai, sul suo pianeta, nessuno si ricorda più. Il viaggio di BKK444 con i nostri piccoli protagonisti, a bordo di una fantascientifica astronave, si snoda tra i luoghi simbolo del paese e della processione della festa di San Bernardino: la chiesa di Sant’Antioco, il rione S’Ecca Matteddu, Su Sticcau, la piazza Giovanni XXIII, la chiesa di San Bernardino e Su Stradoni (oggi via Gramsci). I video nascono da una serie di attività teatrali che hanno aiutato i bambini nella recitazione: parlare davanti agli altri e ad una telecamera, esprimere le proprie emozioni attraverso la gestualità e le espressioni del viso. Un mini laboratorio a cura di un interprete professionista ha messo in contatto i bambini con la LIS (Lingua dei Segni Italiana) e ne è nato un breve video di benvenuto per persone sorde e segnanti. Come per la Mappa alla scoperta di Barumini, anche in questo caso ogni video-storia è stata recitata e ripresa su un set chroma key sul quale in fase di montaggio, stavolta, sono state inserite le riprese della processione ed alcuni dei momenti più partecipati della mattina di festa del 20 maggio.

Venite con noi, vi accompagneranno tra i colori e i profumi di una delle feste più amate dai mogoresi!

loghi_mogoro_3

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...