SardSOS Mappa dell’Emergenze in Sardegna

Selezione_002La SARD SOS MAP è una crowdmap ospitata nella piattaforma internazionale  Ushahidi, un progetto open source che permette di raccogliere dati in maniera partecipativa su una crisi o un’emergenza. La piattaforma ha un’azienda no-profit omonima, di base in Kenya, che sviluppa software open source gratuito per la raccolta e geolocalizzazione interattiva di informazioni.

La mappa è stata creata per due motivi : essere uno strumento di aiuto in tempo reale e monitorare, attraverso la raccolta di dati, gli effetti di questa devastazione fisica e morale che è stato il ciclone che ha colpito l’intera isola.  Sono state create delle categorie a cui ne sono state aggiunte altre, man mano che la mappa cresceva e in base al tipo di segnalazioni che sono arrivate.

Il partner ufficiale della mappa è la pagina Facebook  AllertameteoSAR, gestita da altri volontari, che raccoglie principalmente offerte d’aiuto e per questo la mappa ora  è sopratutto piena di segnalazioni di questo genere, essenziali al momento. Continua a leggere

Mappatura partecipativa a Torino: Crowdmapping Mirafiori Sud

Selezione_038Esistono oggi molti modi di riappropriarsi del territorio in cui si vive e partecipare attivamente nella propria comunità. Uno di questi è la mappatura e cioè una rappresentazione semplificata dello spazio che evidenzia relazioni tra componenti di quello stesso spazio. Tra le tante modalità di creare una mappa si è fatto largo, soprattutto negli ultimi anni, l’utilizzo di software open source per progetti di mappatura partecipativa in tutte le parti del globo, compresi paesi in via di sviluppo e del Sud del mondo.
Attualmente in Piemonte è in corso un progetto che utilizza uno di questi software di mappatura creato e messo a disposizione delle persone, Ushahidi. Crowdmapping mirafiori sud è un progetto di ICT4D che, grazie all’utilizzo di questa tecnologia open source importata dal Kenya, ha come obbiettivo quello di individuare le barriere territoriali e sociali che impediscono ai cittadini di vivere appieno il loro quartiere. Continua a leggere