EUROSHA ( Europian Humanitarian Aid OpenSource Volunteers ) è un progetto pilota dell’Unione europea , nello specifico -ECHOEuropean Commission : Humanitarian Aid e Civil Protection- e le crisi di elevata complessità.che vuole costruire un ‘European Open-Source Humanitarian Aid corps of volunteers (un gruppo europeo di volontari d’aiuto umanitaro open-source) per meglio affrontare le questioni umanitarie e in particolare il modo lo scambio di informazioni in preparazione alle crisi.
Il progetto “Eu, Local an Online volunteers: Key actors for inclusive information sharing in crisis preparedness” si inserisce nel percorso di avvicinamento alla definitiva costituzione dei Corpi Volontari di Aiuto Umanitario dei quali è stata prevista la creazione nel Trattato di Lisbona del 2007 e che saranno pienamente operativi nel 2014. Ad oggi sono state lanciate 2 tranche di progetti pilota (2011 e 2012) che serviranno alla Commissione Europea ad identificare le buone pratiche e le differenti modalità d’azione con le quali tali Corpi potranno concretamente operare.
Il progetto in corso darà l’opportunità a 18 giovani volontari europei (di età compresa tra i 18 ed i 26 anni) di lavorare 6 mesi insieme a volontari locali in Burundi, Chad, Kenya e Repubblica Centro Africana in azioni di prevenzione delle emergenze umanitarie attraverso attività di mappatura, condivisione di informazioni e formazione delle comunità locali mediante l’utilizzo di strumenti open-source.La missione dei volontari europei, della durata di 9 mesi, dei quali 6 nei PVS, avrà come principali obiettivi:
– Raccolta dati (informazioni geografiche e sugli attori umanitari in loco) attraverso l’utilizzo di strumenti open-source di condivisione informazioni (OpenStreet Map; Sahana);
– identificazione e mappatura di tutti gli attori,locali ed internazionali, attivi in risposa alle emergenze (organizzazioni della società civile, ONG internazionali, autorità locali, etc..);
– costituzione e messa in rete di una piattaforma di condivisione di tali informazioni sull’emergenza/aiuto umanitario;
– rafforzamento della capacità degli attori locali di rispondere alle emergenze umanitarie, attraverso l’utilizzo degli strumenti open-source messi a disposizione, e le attività di formazione realizzate;
– promuovere e migliorare la comunicazione tra attori locali ed internazionali attivi nella risposta alle emergenze, rafforzando in tal modo la loro efficacia di intervento e di prevenzione.
L’ obiettivo principale di questo progetto è quello di sviluppare un quadro per il volontariato umanitario che garantisca la sicurezza di impegno dei cittadini europei per aiuti umanitari internazionali attraverso il volontariato, al fine di migliorare l’inclusione e l’efficienza degli aiuti umanitari. Il progetto vuole dimostrare il valore aggiunto che l’Unione europea può portare nell’ affrontare la cruciale necessità di una maggiore conoscenza reciproca e la collaborazione tra gli attori di emergenza locali e internazionali di gestione in corso di preparazione per la crisi. Una delle chiavi di questa sfida è un più inclusivo sistema di gestione delle informazioni.
attraverso gli strumenti l’open-source , la gestione informazioni rigurdanti il settore degli uaiti umanitari.
Il progetto è coordinato dal partner capofila, France Volontaires e gestito congiuntamente da un partner europeo, e organizzazioni associate con competenze riconosciute in quanto segue: selezione dei volontari e la distribuzione (FOCSIV, Volontaires Francia, Diaconia ECCB, Sloga), di volontariato e gli aiuti umanitari (Groupe URD, FOCSIV, Sloga, SCD, OpenStreetMap Francia, la gestione del progetto umanitario (ACRA, Peolple in Peril), la valutazione degli aiuti umanitari (Groupe URD), e la mappatura umanitario e di gestione delle informazioni (OpenStreetMap Francia). così caldo non è un europeo incorporato organizzazione, agisce attraverso OpenStreetMap Francia.
Il team francese e americano HOT (Humanitarian OpenStreetMap Team) parteciperà alle attività di formazione , nello specifico nella spiegazione e messa in pratica delle tecniche di mappatura OpenstreetMap. Successivamente la squadra HOT sarà responsabile delle missioni supportando ,sul campo nei quattro paesi, i volontari. Nel corso di queste missioni, il team HOT sosterrà i volontari nella realizzazione della mappatura, formazione generale e attività di sensibilizzazione previste per ogni paese , cercando di coinvolgere le organizzazioni umanitarie locali e internazionali, istituzioni governative locali.
Claudia Mocci, Cagliari volontaria Eurosha , Chad team presso Campo rifugiati a Gorè, sud Chad.
Iolanda Genovese, Catania volontaria Eurosha , Burundi Team
Adelina Rashkova,Padova voLontaria Eurosha, Burundi Team
Federica Basadonne, Milano volontaria Eurosha , Central Africa Republic Team
http://hot.openstreetmap.org/get_involved/hot_eurosha_field_coordinator_position