Esistono oggi molti modi di riappropriarsi del territorio in cui si vive e partecipare attivamente nella propria comunità. Uno di questi è la mappatura e cioè una rappresentazione semplificata dello spazio che evidenzia relazioni tra componenti di quello stesso spazio. Tra le tante modalità di creare una mappa si è fatto largo, soprattutto negli ultimi anni, l’utilizzo di software open source per progetti di mappatura partecipativa in tutte le parti del globo, compresi paesi in via di sviluppo e del Sud del mondo.
Attualmente in Piemonte è in corso un progetto che utilizza uno di questi software di mappatura creato e messo a disposizione delle persone, Ushahidi. Crowdmapping mirafiori sud è un progetto di ICT4D che, grazie all’utilizzo di questa tecnologia open source importata dal Kenya, ha come obbiettivo quello di individuare le barriere territoriali e sociali che impediscono ai cittadini di vivere appieno il loro quartiere. Continua a leggere
Archivi tag: mappa interattiva
Mappa interattiva dei sussidi Europei all’agricoltura in Sardegna
Uno dei principi in base al quale gli open data vengono considerati un potenziale enorme per il web e per la crescita della società in generale è il fatto che più ne abbiamo a disposizione più è probabile che qualcuno li riutilizzi per creare qualcosa di nuovo. Quindi più abbiamo delle fonti ricche e dettagliate, più sarà possibile avere delle basi dalle quali partire per realizzare nuovi progetti che possono essere studi, articoli di giornale, applicazioni, servizi e quant’altro.
In base a questo principio abbiamo deciso di riutilizzare i dati provenienti da farmsubsidy.org, per realizzare una mappa interattiva dei sussidi agricoli erogati in Sardegna, una visualizzazione che permettesse all’utente una migliore navigazione dei dati e una migliore visione d’insieme del fenomeno.
Scopo di questo lavoro è offrire uno strumento a giornalisti, studiosi o semplici curiosi, dal quale partire per realizzare ulteriori analisi su questo argomento che risulta essere certamente interessante, perché si parla di soldi pubblici, e dell’intero sistema dei processi di sostegno alle attività produttive dell’Unione Europea. Continua a leggere
Open Nuraghe
Abbiamo parlato più volte dell’estrema flessibilità di OpenStreetMap che grazie al suo sitema di tag permette di mappare più o meno qualsiasi cosa. Questo aspetto, che per certi versi può sembrare un fattore in grado di generare confusione , consente invece di muoversi in un campo che presenta grandissime potenzialità, permettendo usi creativi del mapping e creando nuove tipologie di utilizzo non previste e inaspettate.
Stefano Sabatini ,genovese di origini sarde con a cuore lo stato della mappatura OSM dell’isola, ha sfruttato questa possibilità usando la tag megalith_type=nuraghe per geolacalizzare i nuraghe della Sardegna. Il progetto si chiama Open Nuraghe e consiste in una mappa interattiva che mostra i nuraghe presenti nel territorio sardo. Il tag è ancora poco usato, ma sappiamo bene che nelle piattaforme aperte e collettive come OpenStreetmap, quando parte una buona idea l’effetto valanga è assicurato. Quindi ragazzi, iniziamo a mappare i nostri cari nuraghe!
Ecco la testimonianza di Stefano: Continua a leggere