Cagliari Open Data Day 2016


Sabato 5 marzo 2016 , dalle 9 alle 13 al Lazzaretto (via dei Navigatori snc) di  Cagliari, si terrà il “Cagliari Open Data Day 2016” la quarta edizione della manifestazione dedicata alla diffusione della cultura dei dati aperti.

L’iniziativa, in contemporanea internazionale con oltre 200 eventi in giro nel mondo, è organizzata dal Circolo dei Giuristi telematici in collaborazione con il Gulch (Gruppo Utenti Linux Cagliari), e, per la prima volta, con il Crs4 (Centro di Ricerca, Sviluppo e Studi Superiori in Sardegna).
Al centro della giornata 2016, patrocinata dal Comune di Cagliari e dalla Regione Sardegna, un hackathon: gli studenti e tutti i cittadini di diverse fasce di età che vogliono lavorare direttamente sui dati della Pubblica amministrazione o semplicemente guardare e socializzare con chi lo fa.


La manifestazione può essere seguita sui social media con l’hashtag #ODD16. Per l’evento di Cagliari si può usare anche #ODD16CA.

Per info è attivo un evento facebook a questo indirizzo.

Buon Open data day!

 

A Cagliari arriva Wikinusa dove le comunità Wikimedia e OpenStreetMap si incontrano.

TTecnologico

Wikimedia Italia e Sardinia Open Data organizzano il 24 febbraio a Cagliari, presso il Caffè Dettori in Via Napoli 75/A dalle 19.30, Wikicnusa un appuntamento dedicato agli appassionati di Wikipedia e OpenStreetMap per festeggiare i primi 15 anni dell’enciclopedia libera più grande del mondo!.

Il 15 Gennaio Wikipedia ha festeggiato i suoi primi 15 anni e nelle varie sedi locali si sono organizzati diversi eventi destinati a far conoscere le attività e i progetti in cui è coinvolta l’associazione no-profit Wikimedia Italia. Con un pò di ritardo anche in Sardegna si festeggerà tale ricorrenza e sarà anche l’occasione per presentare le attività di Wikimedia Italia e il nuovo coordimento regionale con Simone Cortesi, vicepresidente Wikimedia Italia e Anna Maria Marras coordinatrice area musei della Sardegna di Wikimedia Italia.

L’evento sarà anche l’occasione per parlare di open data, mappe, GLAM e strumenti per la condivisione della conoscenza e ragionare insieme sulla…

View original post 14 altre parole

Appuntamenti autunnali con Sardinia Open Data

SOD4

È finita l’estate, inizia l’autunno e l’associazione questo ottobre sarà attiva all’interno di un serie di interessanti appuntamenti:

  1. Il 2 ottobre condurremo una sessione nel workshop I nuovi Sistemi Informativi Territoriali e la pianificazione partecipata dal titolo OpenStreetMap: quando la mappa viene dal territorio all’interno del festival  Smart Cityness presso la sala Smart della Ex Vetreria di Cagliari.
  2. Il 10 ottobre parteciperemo alla European Code Week promuovendo una sessione teorica pratica di mapping su OpenStreetMap presso lo spazio di coworking Hub/Spoke in via Roma 235 a Cagliari.
  3. Anche quest’anno siamo nella lista delle associazioni territoriali di riferimento che affiancheranno le scuole partecipanti al progetto A scuola di OpenCoesione. Se sei un docente puoi candidare la tua classe compilando questo semplice form.

Quindi non perdeteci di vista perché a breve ci saranno nuovi aggiornamenti.

Data Journalism per comunicare lo sviluppo e i temi sociali

Il “datajournalism” è un filone in piena esplosione soprattutto negli Stati Uniti e in Gran Bretagna, ma anche in Italia la sua diffusione sta crescendo rapidamente. Di cosa si tratta? Come funziona? Quali sono le sue regole e soprattutto quale può essere la sua utilità per comunicare temi sociali, quali lo sviluppo, la cooperazione e le migrazioni internazionali?

Ne abbiamo parlato il 20 febbraio a seguito del webinar gratuito di Ong 2.0 sul tema del “Data Journalism per comunicare lo sviluppo e i temi sociali”.

image01

Ong 2.0 è un network di formazione focalizzato sul tema della cooperazione, delle competenze digitali e della comunicazione.

Il relatore del webinar,Andrea Nelson Mauro,   co-fondatore di dataninja.it e datamediahub.it e vincitore dei Data Journalism Awards con l’inchiesta #MigrantsFiles oltre ad aver illustrato le nozioni introduttive sul Data Journalism ha raccolto una serie di link e suggerimenti utili per chi vuole approfondire il tema e iniziare a lavorare in questo settore. Continua a leggere

Save the data!

Aver a che fare con un’elaborazione dati significa dover ricorrere alle proprie competenze informatiche e statistiche e alla conoscenza che si ha del fenomeno sotto analisi per rispondere a delle domande. Analizzare numeri mette alla prova la nostra creatività e le nostre capacità di trovare soluzioni ottimali a dei problemi. L’esperienza conta, ma forse ancor di più contano la collaborazione e la condivisione.

Continua a leggere