Un anno di OSM Mapping Meetings (2016): il progetto 5xMilleMappe

L’edizione 2016 dei Mapping Meetings giunge al termine. Il progetto 5xMilleMappe – l’attività finanziata dal bando 5xMilleIdee della Rete Iside Onlus – si conclude con la pubblicazione della mappa “Immobili vuoti a Cagliari” dopo le attività di mappatura e formazione in collaborazione con associazioni e gruppi di cittadini di Cagliari.

map_immobili_5xmillemap

La mappa mostra la distribuzione delle abitazioni vuote nei diversi quartieri di Cagliari. Per elaborarla sono stati utilizzati i dati provenienti dal Censimento della Popolazione e delle Abitazioni prodotto dall’ISTAT e contenente i dati all’ottobre 2011. Il Censimento è attualmente la fonte più adatta per questo tipo di ricerca, perchè è la più dettagliata tra quelle a disposizione e provenendo dall’Istituto Nazionale di statistica, le informazioni offerte sono da considerarsi estremamente attendibili.

Ogni punto proiettato nella mappa indica un’abitazione vuota presente in un determinato quartiere. La colorazione dei punti è relativa alla percentuale di abitazioni vuote registrata nel quartiere in cui è localizzata un’abitazione: un punto rosso intenso indica un’abitazione vuota situata in un quartiere dove la percentuale delle abitazioni vuote è molto alta rispetto alla media cittadina; un punto che tende al giallo tenue indica un’abitazione localizzata in un quartiere con una percentuale di abitazioni vuote relativamente bassa.

I dati dell’ISTAT non erano georiferiti attraverso un sistema di coordinate, per cui non è stato possibile ricavare i punti esatti delle abitazioni – che sono ampiamente indicativi. L’obiettivo del progetto legato ai lavori di 5xMilleMappe ha finalità prettamente divulgative e lo scopo è quello di fornire una visione d’insieme della distribuzione delle abitazioni vuote che avesse comunque un dettaglio apprezzabile. Si è deciso quindi di disporre i punti nella mappa utilizzando un utile escamotage, particolarmente efficace quando si utilizzano piccole aree, come nella mappa in questione.  A partire dalle informazioni sul numero di abitazioni (vuote e non) presenti nelle sezioni di censimento della città è stata applicata la tecnica dei punti random: per ogni sezione di censimento sono stati disposti un insieme di punti in maniera casuale in base al numero di abitazioni vuote presenti in ciascuna di esse.

Le attività svolte nel corso del progetto 5xMilleMappe sono state progettate e pianificate attraverso un calendario di incontri che si sono svolti presso il coworking Hub&Spoke – a Cagliari – con l’obiettivo di avvicinare i partecipanti alla wikipedia delle mappe: OpenStreetMap (OSM).osmmm2016

I primi incontri si sono svolti nel mese di aprile (7, 14, 21) con il primo ciclo di formazione dedicato alle nozioni base di mapping su OSM. Dopo una breve introduzione su che cos’è OSM, su che sistema si basa e come ci permette di classificare i dati abbiamo esplorato i rudimenti dell’editing con strumenti quali ID e JOSM.
Al link di seguito una breve presentazione dei mapping meetings.e

Per inaugurare il secondo ciclo di incontri abbiamo avuto l’onore di ospitare nel corso di un mapping meeting Jhon Mpaliza noto come il Peace Walking Man: John Mpaliza che ci ha parlato della guerra civile in Congo e di coltan, di minerali clandestini, tecnologia e schiavitù moderne.

j

A maggio (5, 12, 19, 26) per il secondo ciclo di incontri ci siamo dedicati all’utilizzo di OSM come strumento di supporto nelle aree in stato di emergenza del pianeta. Ci siamo interfacciati con il Tasking Manager di HOT (Humanitarian OpenStreetMap Team) per imparare a mappare in zone di crisi e le attività si sono svolte con diversi mapping party a distanza, in occasione di due crisi umanitarie: Ecuador e Sri Lanka, per cui l’equipe di HOT ha attivato delle task online in supporto alla croce Rossa Internazionale.
Con il gruppo di mappatori abbiamo lavorato su queste due richieste di aiuto alla mappatura, con i complimenti ufficiali dall’equipe HOT per il supporto.

fbsod

Prima di partire con il terzo ed ultimo ciclo di incontri abbiamo realizzato un mini mapping party in esterna, precisamente al Poetto di Cagliari, lungo il nuovissimo lungomare riqualificato e rinnovato in arredi, segnaletica e servizi. I dati raccolti e rielaborati sono in fase di caricamento su OpenStreetMap e le attività di raccolta e maping proseguiranno nei prossimi meeting primaverili.

p pp ppp

A giugno (9, 16, 23, 30) si è svolto il terzo ciclo di incontri dedicato alle barriere architettoniche, abbiamo analizzato ed imparato a conoscere l’app di mapping per le disabilità wheelmap.org con la quale è possibile mappare le barriere architettoniche presenti nelle nostre città. Abbiamo pensato fosse importante realizzare questa parte del progetto con i diretti interessati e abbiamo avuto la fortuna di conoscere un gruppo di persone che hanno partecipato ai tre incontri sulle disabilità, esponendoci le proprie necessità e facendoci capire quanto sia importante sensibilizzare ed agire – anche ponendosi in dialogo con le istituzioni – affinchè si superino una serie di ostacoli fisici che impediscono il libero movimento nello spazio urbano. Uno spazio urbano che abbiamo appurato essere poco disposto a facilitare il loro ingresso nei negozi, nei bar, negli uffici pubblici.

mm mm1

Con i partecipanti a quest’ultimo modulo dei mapping meetings abbiamo creato le basi per un futuro lavoro di mappatura partecipata sul campo, per segnalare le barriere archittetoniche della città di Cagliari.

d

Nei prossimi appuntamenti dell’associazione consegneremo le mapping distro realizzate nel corso del progetto ed utili alle attività che andremo a svolgere nella prossima edizione degli OSM Mapping Meeting!
Stay tuned! ;-)

osm


[Sfoglia il reportage sugli “OSM Mapping Meetings 2016” su Storify]
osmmm

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...