Appuntamenti autunnali con Sardinia Open Data

SOD4

È finita l’estate, inizia l’autunno e l’associazione questo ottobre sarà attiva all’interno di un serie di interessanti appuntamenti:

  1. Il 2 ottobre condurremo una sessione nel workshop I nuovi Sistemi Informativi Territoriali e la pianificazione partecipata dal titolo OpenStreetMap: quando la mappa viene dal territorio all’interno del festival  Smart Cityness presso la sala Smart della Ex Vetreria di Cagliari.
  2. Il 10 ottobre parteciperemo alla European Code Week promuovendo una sessione teorica pratica di mapping su OpenStreetMap presso lo spazio di coworking Hub/Spoke in via Roma 235 a Cagliari.
  3. Anche quest’anno siamo nella lista delle associazioni territoriali di riferimento che affiancheranno le scuole partecipanti al progetto A scuola di OpenCoesione. Se sei un docente puoi candidare la tua classe compilando questo semplice form.

Quindi non perdeteci di vista perché a breve ci saranno nuovi aggiornamenti.

Mappa interattiva dei sussidi Europei all’agricoltura in Sardegna

Selezione_033Uno dei principi in base al quale gli open data vengono considerati un potenziale enorme per il web e per la crescita della società in generale è il fatto che più ne abbiamo a disposizione più è probabile che qualcuno li riutilizzi per creare qualcosa di nuovo. Quindi più abbiamo delle fonti ricche e dettagliate, più sarà possibile avere delle basi dalle quali partire per realizzare nuovi progetti che possono essere studi, articoli di giornale, applicazioni, servizi e quant’altro.

In base a questo principio abbiamo deciso di riutilizzare i dati provenienti da farmsubsidy.org, per realizzare una mappa interattiva dei sussidi agricoli erogati in Sardegna, una visualizzazione che permettesse all’utente una migliore navigazione dei dati e una migliore visione d’insieme del fenomeno.

Scopo di questo lavoro è offrire uno strumento a giornalisti, studiosi o semplici curiosi, dal quale partire per realizzare ulteriori analisi su questo argomento che risulta essere certamente interessante, perché si parla di soldi pubblici, e dell’intero sistema dei processi di sostegno alle attività produttive dell’Unione Europea. Continua a leggere