La nostra associazione promuove progetti di mappatura collettiva per OpenStreetMap, attraverso il coordinamento di un gruppo di volontari al fine di mappare un territorio particolare o migliorare la mappatura per un particolare argomento di interesse.
Questa nostra iniziativa è il risultato della nuova collaborazione tra la Sardinia Open Data e il Team HOT.
L’ Humanitarian OpenStreetMap Team [HOT] è una iniziativa internazionale finalizzata all’applicare i principi e i valori Open Source e Open Data per dare una risposta concreta alle problematiche di carattere umanitario e di sviluppo economico.
Aderire e aiutare il progetto Hot rappresenta una grande opportunità di crescita per diverse ragioni.
Prima di tutto perché attraverso l’utilizzo di OpenStreetMap siamo in grado di colmare le lacune inerenti alle informazioni geografiche nei paesi in via di sviluppo e dare quindi un enorme contributo alle azioni umanitarie nell’affrontare le varie calamità e crisi politiche, lavoro estremamente importante alla luce dei disastri naturali degli ultimi anni.
In secondo luogo, perché abbiamo la possibilità di migliorare le nostre capacità, espandere il nostro raggio di collaborazione e dare un segnale
alla comunità internazionale.
Terzo abbiamo l’opportunità di promuovere i valori dell’ Open Data e mostrare quanto sia importante, produttivo e utile questo tipo di approccio nell’affrontare anche le tematiche più delicate e spinose.
Abbiamo deciso quindi di partecipare a questo progetto, offrendo il nostro contributo e seguendo le direttivedell’ HOT Tasking Manager. Il Tasking Manager è uno strumento che divide le varie regioni geografiche in una griglia e permette di scegliere una zona su cui lavorare. Pensiamo sia un ottimo modo per iniziare, per utilizzare in modo ancora più utile OpenStreetMap, e inoltre di essere coinvolti con la comunità OSM internazionale.
Per garantire che questa nostra collaborazione sia efficace e produttivo, abbiamo bisogno di volontari, ai quali offriamo una formazione di base nel processo di mappatura attraverso OpenStreetMap.
Se siete interessati e ci volete dare una mano, compilate questo modulo, o per maggiori informazioni contattateci via e-mail.