FAQ

1) Sono un’associazione. Devo aprire i miei dati? Non ci sarà un problema di privacy?

Rendere disponibili i propri dati non significa automatica condivisione di tutte le informazioni o accesso indiscriminato alle stesse. I limiti alla conoscibilità dei dati rimangono sia quelli previsti dalle leggi e dai regolamenti vigenti  sia con riferimento alla riservatezza dei soggetti a cui i dati si riferiscono (che andrà garantita ai sensi del D. Lgs. n. 196/2003). Sotto questo profilo, appare utile risolvere un equivoco: il nostro progetto non prevede che le associazioni aprano i dati che considerano sensibili, inoltre tutte le restanti informazioni verranno pubblicate solo in forma completamente anonima.

Sardinia Open Data lavora in cooperazione con le associazioni in modo da rendere il più possibile anonimi i dati, quindi scartare le informazioni personali e prendere solo quelle rilevanti sotto il profilo della ricerca.

2) Sono un volontario. Non sono residente in Sardegna, e non ho neppure la possibiltà di effettuare un trasferimento, posso ugualmente prendere parte al progetto (magari via web)?

Non è neccessario essere residenti in Sardegna per collaborare con noi. Il nome dell’associazione vuole solo sottolineare dove è nata l’associazione e dove si concentra maggiormente il suo campo operativo. Con le tecnologie a nostra disposizione è assolutamente possibile collaborare anche a distanza.

3) Sono un volontario. Che tipo di impegno (dal punto di vista tempo/conoscenze) comporterebbe una sottoscrizione come volontario?

Il tipo di “conoscenze” a cui ci riferiamo non è definito, per cui accettiamo di tutto: dal professionista che ha voglia di dare una mano al progetto,  allo studente o neolaureato in cerca di una prima vera esperienza lavorativa. L’ambito delle nostre attività è molto variegato e ricade sul generico ambito della ricerca sociale e della condivisione della conoscenza attraverso la rete. Per cui cerchiamo persone appassionate di materie come statistica, demografia, economia, psicologia, sociologia, giornalismo, grafica etc.. Tutti possono dare una mano, chi vuol partecipare può compilare il form sul sito e verrà subito ricontattato.

Sotto il profilo del tempo un volontario può gestirsi in maniera completamente autonoma.